Impresa Progeco Costruzioni

La PRO.GE.CO. s.r.l. nasce nel 1996, con un’esperienza frutto di oltre sessanta anni di attività nel mondo delle costruzioni di opere pubbliche. In tal modo la società Costruzioni Resparambia Paolo & Giulio, nel frattempo diventata una srl, può concentrare le proprie attività sul settore immobiliare. Nel 1997, in seguito al Terremoto di Umbria e Marche la PRO.GE.CO. srl si dota di un proprio impianto di smaltimento inerti provenienti da lavori di demolizione e ricostruzione.

Da ultimo, nel 2019 la PRO.GE.CO. srl diventa PROGECO COSTRUZIONI GENERALI s.r.l., lasciando in capo alla PRO.GE.CO. srl la sola attività di riciclaggio di rifiuti inerti.

“La società vanta un’esperienza ultra trentennale nello smaltimento e nel trattamento dei rifiuti proveniente da demolizione. L’impianto di Coda di Muccia (MC) è dotato dei più moderni sistemi di frantumazione, vagliatura e selezionamento dei materiali e consente di ottenere prodotti certificati secondo le norme CE, ideali ad esempio per riempimenti o sottofondi stradali.”

Progettazione

Data la specializzazione negli appalti pubblici, l’azienda si è dotata di una propria struttura di progettazione interna e completamente autonoma, in conformità a quanto disposto dalla normativa ISO 9001:2008, in modo da fornire istruzioni complete alla direzione dei lavori nei cantieri edili ed infrastrutturali.

L’impresa possiede inoltre la capacità progettuale per soddisfare le esigenze di partners pubblici e privati nella partecipazione a Project Financing e procedure di Appalti Concorsi.

La struttura dell’Area Tecnica si avvale della disponibilità di ingegneri, geometri, geologi e agronomi, con esperienza pluriennale nell’ambito dei lavori pubblici.

L’estrema flessibilità della struttura legata al continuo impegno nell’aggiornamento professionale, consentono di soddisfare in maniera esaustiva ogni commessa.

Gestione

La PROGECO COSTRUZIONI GENERALI s.r.l. intende garantire ai propri clienti un prodotto/servizio sempre in linea con le loro aspettative, perciò effettua un monitoraggio costante dell’andamento dell’opera.

A tale attività si aggiunge una continua attenzione alle realtà offerte dal mercato dei fornitori, in modo da essere in grado di proporre miglioramenti tecnico-economici alle caratteristiche dei progetti affidati e degli appalti a cui l’impresa partecipa.

La comprovata esperienza acquisita nel campo delle realizzazioni infrastrutturali si riflette nell’andamento delle lavorazioni, che risultano sempre confacenti ai criteri progettuali e rispettose delle problematiche ambientali.

Costruzione

La lunga esperienza nel campo garantisce la buona regola dell’arte nella realizzazione delle opere. Il cantiere viene monitorato costantemente dallo staff tecnico dell’azienda.

In conformità a quanto previsto nel Manuale della Qualità, tutte le attività eseguite all’interno del cantiere vengono formalizzate in appositi verbali e documenti, atti a garantire la rintracciabilità e l’identificazione esatta dello stato di avanzamento lavori.

Il confronto tra le diverse figure professionali, siano esse appartenenti all’impresa, alla committenza o a soggetti esterni, è considerato come un positivo momento di crescita al fine della risoluzione delle problematiche di cantiere.